La brunitura ceramica è una tecnica antica e affascinante utilizzata per conferire alla superficie degli oggetti in ceramica una finitura liscia, lucida e vellutata, senza l’utilizzo di smalti o vernici. Questo procedimento, praticato sin dai tempi delle civiltà precolombiane e greche, continua a essere molto apprezzato oggi per il suo aspetto elegante e naturale. Scopri come funziona, perché sceglierla, e come realizzarla passo dopo passo.
Cos’è la Brunitura Ceramica?
La brunitura è un metodo di lucidatura manuale della ceramica, eseguito prima della cottura. Si tratta di una pratica tradizionale che consiste nello sfregare la superficie dell’argilla con uno strumento duro e liscio, fino a renderla brillante.
Dopo che l’argilla è stata modellata e ha raggiunto uno stato di “durezza cuoio”, la superficie viene strofinata con l’apposito strumento – tradizionalmente un ciottolo, un cucchiaio di metallo o un osso – fino a ottenere una lucentezza satinata.
Questa tecnica , come dicevo, utilizzata fin dall’antichità e oggi viene riscoperta da molti ceramisti contemporanei per la sua estetica raffinata e sostenibile.
Perché Scegliere la Brunitura?
Vantaggi estetici e funzionali
-
Finitura satinata e naturale
-
Effetto vellutato al tatto
-
Resistenza all’assorbimento dei liquidi
-
Tecnica sostenibile, senza smalti chimici
-
Ideale per oggetti decorativi e artistici


Tecnica della Brunitura: Come Funziona?
La brunitura avviene quando l’argilla è in fase di “durezza cuoio”, cioè asciutta ma ancora lavorabile. Si utilizza uno strumento – come un ciottolo levigato, un cucchiaio o un pezzo di osso – per comprimere delicatamente le particelle di argilla, rendendo la superficie lucida.
Come Fare la Brunitura Ceramica: Tutorial Passo per Passo
Ecco una guida pratica per brunire un oggetto in ceramica fatto a mano.
Strumenti Necessari:
Oggetto in argilla in fase di durezza cuoio
Ciottolo liscio in vetro, cucchiaio di metallo, brunitoio in pietra d’agata o metallo, lampadine, plastica.
Guanti (opzionale)
Eventuale pigmento naturale o ossido (se vuoi decorare)
Procedura:
Prepara la superficie
Leviga delicatamente l’oggetto con una spugna umida per eliminare imperfezioni.Inizia la brunitura
Passa il ciottolo o cucchiaio sulla superficie, o altro strumentoa a tuo piaceimento con movimenti circolari e una pressione leggera ma costante.Ripeti in più passaggi
Puoi effettuare una seconda passata dopo qualche ora, per una finitura ancora più lucida.Eventuale decorazione
Prima della brunitura, puoi applicare ossidi o engobbi per creare contrasti o motivi artistici.Cottura
Una volta completata la brunitura e asciugato completamente, cuoci l’oggetto nel forno ceramico alla temperatura adatta al tipo di argilla.


Brunitura e Design: Idee per Applicazioni Creative
La brunitura si presta a tantissime interpretazioni artistiche:
Vasi minimalisti
Pannelli decorativi con incisioni
Oggetti etnici e naturali
Combinazioni con texture ruvide per contrasto visivo
Conclusione: Una Tecnica da Riscoprire
La brunitura ceramica a mano è una tecnica tanto antica quanto attuale. Permette di creare oggetti unici, sostenibili e con un fascino senza tempo. Sperimentare questa tecnica significa riscoprire il legame profondo tra materia, gesto e luce.
Vuoi imparare di più?
Se sei appassionato di ceramica artistica o vuoi sperimentare la brunitura nei tuoi progetti, iscriviti e partecipa ai nostri corsi!